Nella guida di oggi, scopriamo alcuni ristoranti che propongono la tradizione pugliese nelle tavole di Milano.
Si dice che Milano sia la terza città pugliese dopo Bari e Taranto: il 18% della sua popolazione, infatti, vanta queste origini.
Essendoci molti pugliesi nel capoluogo meneghino, l’offerta food non può che confermarlo. C’è chi si attiene rigidamente alle ricette regionali classiche e chi sperimenta con gli ingredienti tipici.
Ecco 5 interessanti proposte di cucina pugliese a Milano.
Fratelli Torcinelli
Corso di Porta Vigentina, 38
In zona Crocetta, Fratelli Torcinelli ha portato a Milano l’autentico street food pugliese.
Solo quindici coperti disponibili per assaporare con gusto un buon mix di bombette di capocollo, torcinelli d’agnello e zampina, bombette, salsiccia arrotolata, tutto da accompagnare con verdure saltate o da mettere nel panino.
I Salentini
Via Solferino, 44
Da I Salentini potrete alternare degustazioni di gamberi viola di Gallipoli e Capocollo di Martina Franca, pesce spada piccante e Pecorino di Maglie. Una location moderna e informale, nata dal progetto degli imprenditori Tony Ingrosso e Francesca Micoccio, che intendono omaggiare la cucina del mare e della campagna del Salento.
Mieru Mieru
via Magolfa, 14
Il termine dialettale “mieru” in dialetto pugliese significa vino. Deriva da “merum”, parola che usavano i Romani per definire il vino salentino: intenso, di carattere, puro.
Infatti, in questo locale pugliese, situato sui Navigli, bere e mangiare hanno lo stesso valore.
La famiglia tarantina Valentini propone piatti tradizionali: dagli spaghetti alla tarantina, alle orecchiette con cime di rapa e acciughe, dal polpo alla pignata, agli involtini di verza.
Osteria Fornello Contadino
via Solferino, 41
Già dal nome del locale, Fornello Contadino, traspare la genuinità dell’offerta, priva di fronzoli, pensata per questo ristorante: orecchiette, gnocchi con vongole e fiori di zucca, cime di rapa, bombette, costata, salsiccia e involtino di animelle, e ancora crostoni di pane di Altamura con stracciatella e gamberi viola di Gallipoli, e molto altro, tutto da scoprire.
Arredi minimal, da casa di campagna della nonna: sedie e tavoli in legno, dispense con la passata di pomodoro, crocifissi e rosari appesi alle pareti.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fornello Contadino (@fornello.contadino_osteria)
Osteria La giara
Viale Monza, 10
In zona Loreto, si pranza e si cena senza fronzoli dal 1969: ancora sulle panche in legno tra le foto di personaggi famosi appese al muro. Qui troverete piatti della cucina tradizionale pugliese: orecchiette alle cime di rapa, panzerotto alla barese, bracioline alla barese e dolci della casa.