Un milione e mezzo di ascolti in meno rispetto all’anno scorso per la kermesse musicale. Cattive notizie per Amadeus che non soddisfa le aspettative: l’ascolto della prima sera non ha battuto il record dell’anno scorso.
Anche se la pandemia ha costretto tutti a stare a casa, ciò non ha portato un nuovo pubblico. Inoltre, a causa delle restrizioni, la mancanza del pubblico all’interno del teatro ha impattato a livello di carica emotiva.
L’analisi degli ascolti della prima serata
A seguire la prima parte del festival ieri sono stati 11.176.000 spettatori con il 46,4% di share. L’anno scorso la prima parte della serata inaugurale di Sanremo 2020 era stata vista da 12.480.000 spettatori con il 51,2% di share. Anche la media dell’intera serata ha subito un vistoso calo rispetto allo scorso anno: ieri la media di ascolto dalle 21.36 all’1.34 è stata da 8.363.000 spettatori con il 46,6% di share. L’anno scorso era stata di 10.058.000 spettatori, con il 52,2% di share. Ha registrato dunque un calo di oltre un milione e mezzo di spettatori.
L’Italia del lockdown va a letto presto o guarda meno la tv generalista e in diretta. E questo ha influito anche sul risultato d’ascolto della prima serata di Sanremo 2021. Nonostante il coprifuoco legato alle restrizioni anti Covid, infatti, ieri sera gli italiani davanti alla tv erano molti meno rispetto a un anno fa: 17.934.000 spettatori la platea complessiva (dalle 21.36 all’ 1.30), oltre 1 milione 300 mila persone in meno rispetto alla prima serata del festival 2020, quando, negli stessi orari, davanti al piccolo schermo c’erano 19 milioni 275 mila persone)