Dopo i recenti avvenimenti, a Milano è stato reso ufficiale uno sciopero dei mezzi, che avrà luogo venerdì 16 settembre. Ecco le motivazioni dietro la manifestazione.
ATM reagisce agli eventi degli ultimi mesi: annunciato sciopero il 16 settembre
Le motivazioni dietro a questa nuova manifestazione non sono da cercarsi nel sindacalismo o nelle ingiustizie lavorative, ma nel più critico tema della sicurezza.
Negli ultimi mesi, le aggressioni a dipendenti ATM sono aumentate in modo esponenziale, senza una presa di posizione da parte dell’azienda o delle istituzioni.
Solo pochi giorni fa, nella stazione di Affori, un operatore è stato aggredito fisicamente da un passeggero, per averlo fermato dopo che ha scavalcato i tornelli.
Questo è solo uno dei tanti soprusi che hanno vissuto i controllori ATM nel 2022.
Negli ultimi tre mesi, si sono susseguite più di 17 aggressioni, e nessuna di esse è risultata una motivazione valida all’incremento della sicurezza nelle stazioni metropolitane.
La situazione è ormai fuori controllo e i dipendenti chiedono maggiori misure di sicurezza.
“E’ un bollettino di guerra, chiediamo interventi a tutela del personale da parte dei datori di lavoro e provvedimenti specifici”
“Sta diventando normale leggere la notizia di un autista picchiato o un addetto alle stazioni malmenato in ogni parte del paese nell’indifferenza generale di aziende e istituzioni”
Affermano alcuni esponenti del Sindacato Orsa all’interno di un volantino che chiama i dipendenti allo sciopero ATM del 16 settembre.
Una manifestazione simile era stata organizzata a fine giugno e ha visto la partecipazione di un alto numero di lavoratori, ma senza avere un riscontro effettivo tra gli enti di sicurezza.
Quanto durerà lo sciopero dei mezzi di venerdì 16 a Milano?
Lo sciopero atm di domani 16 settembre durerà dalle 08:45 a a poco dopo le 15 e coinvolgerà sia i mezzi di trasporto urbani, che Trenord.
Oltre quell’orario, l’Azienda Trasporti Milanesi assicura una presenza continuativa di tutti i servizi precedentemente sospesi.