Arriva Milano l’edizione di Semina 2023! Via della Spiga, questo weekend, verrà decorata di tableau a fiori che riflettono le qualità di Milano. La notizia più incredibile è che sono state disegnate tutte da un’intelligenza artificiale. Vediamo l’evento nel dettaglio.
L’Infiorata in via della Spiga progettata dall’IA: la novità di Semina 2023 Milano
Diverse città italiane hanno accolto eventi come questo nel proprio immaginario cittadino e Milano non fa eccezione.
Il capoluogo meneghino, come per consuetudine, ogni anno riunisce i migliori maestri infioratori di Noto per realizzare grandi mosaici utilizzando petali colorati, che vengono successivamente posizionati sul pavé di via della Spiga.
Quest’anno, ad aiutare i compositori, è arrivato un ospite inaspettato: l’intelligenza artificiale.
Alla nuova collaboratrice digitale hanno assegnato il compito di progettare i disegni che sarebbero poi stati trasformati in tableau a petali.
Dal momento che il tema di quest’anno era comporre immagini che riflettessero l’anima di Milano, il progetto ha coinvolto 5 parolieri del mondo della musica italiana per scegliere 10 termini che potessero identificare al meglio la nostra città.
Una volta redatta la lista, questa è stata fornita ad un programma di intelligenza artificiale che, sulla base delle istruzioni fornite, ha realizzato in poco tempo 5 immagini da tradurre in fioritura che rappresentassero i valori del capoluogo.
Il risultato è stato sicuramente apprezzato, dal momento che tutti e 5 gli elaborati sono stati approvati e verranno esposti in una delle vie del lusso milanese per eccellenza, via della Spiga.
L’edizione 2023 dell’infiorata dedicata a Milano avrà luogo durante il primo weekend di settembre, tra venerdì 1 e domenica 3.
Semina 2023 Milano
Perché è stata usata l’Intelligenza Artificiale
Infiorata 2023 vuole porsi come nuovo simbolo dell’arte contemporanea in cui, all’artigianato italiano, si affiancano le capacità e la duttilità dell’intelligenza artificiale.
L’edizione di quest’anno rappresenta un vero e proprio dialogo tra uomo e macchina, rapporto grazie al quale vengono realizzate opere che dimostrano la qualità di una sinergia reciproca.