Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Sempre più furti in metro a Milano: le iniziative dei cittadini
Luca Sesini
19 Luglio 2022

Nell’ultimo periodo i furti a Milano sembrerebbero aumentati in modo sostanzioso; per combatterli, sono state prese numerose iniziative da parte dei cittadini.

La situazione furti in metropolitana

Nonostante l’incredibile aumento di scippi all’aperto, quelli in metropolitana restano i più frequenti. Sostanzialmente il target è caratterizzato principalmente da turisti (i più vulnerabili), ragazzi molto giovani oppure anziani di una certa età.

Attualmente, le fermate della metro più pericolose e alle quali si deve mostrare più attenzione del solito sono Cadorna, Loreto, Garibaldi, Centrale e Duomo. Queste fermate, infatti, rappresentano dei punti strategici per i furti a Milano perché grazie alla loro posizione c’è un grande traffico giornaliero di persone.

Tra le soluzioni proposte, troviamo anche quella dell’assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato che ha dichiarato:

«Sarebbe opportuno affiggere sui variatori dei biglietti collocati sui mezzi di superficie e alle pareti delle metropolitane, le foto segnaletiche di borseggiatori e borseggiatrici che nelle ultime settimane hanno spaventato gli utenti dei mezzi pubblici della città».

Furti Milano

Furti Milano

Le iniziative dei cittadini

Nonostante l’appoggio e gli interventi da parte delle forze dell’ordine, numerose iniziative sono state prese in considerazione dai cittadini. Tra queste, sicuramente le numerose pagine su Instagram fatte apposta per identificare segnalare le borseggiatrici in metropolitana (che poi sono sempre le stesse facce).

In aggiunta, da maggio gli amministratori della pagina “MilanoBellaDaDio” hanno creato una raccolta firme su change.org che revochi due circolari della Procura di Milano. Attualmente, le firme sono più di 13mila.

Non mancano all’appello neanche i City Angels, un’associazione di volontariato che ha lo scopo di aiutare e sostenere i cittadini milanesi. Il loro compito, infatti, è quello di tenere sotto controllo le situazioni critiche che avvengono in metropolitana, senza ovviamente ricorrere alla violenza (al contrario delle borseggiatrici).

Da non dimenticare anche l’appello dell’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, che la settimana scorsa si è espressa su questo tema nei confronti del sindaco.

I Ristoranti più cool di milano