Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Siccità a Milano: nuovo record
Andrea Mingucci
17 Giugno 2022

Si pensava che la siccità a Milano potesse non arrivare mai, che l’acqua per Milano e dintorni non potesse essere un problema.
Il livello del Po ha siglato un nuovo record in negativo: 125 comuni lombardi non potranno usare l’acqua nelle ore notturne per evitare sprechi.

 

Problema siccità a Milano, cosa sta succedendo

 

Le piogge, rispetto all’anno scorso, sono diminuite del 60% e le precipitazioni avvenute quest’anno non sono riuscite a colmare il vuoto lasciato. La siccità sta diventando un problema anche per il Nord Italia.
Le montagne sono senza neve, i laghi sono al 50% della loro capienza ed il Po ha siglato un nuovo record in negativo per il suo livello.

In alcuni comuni lombardi sono già state azionate le autobotti per fornire l’acqua a coloro che sono stati più colpiti da questa emergenza.
Questi comuni saranno chiamati a non sprecare l’acqua nelle ore notturne.

 

siccità

 

La sindaca Primavera Farina, prima cittadina di Caiolo in provincia di Sondrio, ha dichiarato:” È assolutamente vietato l’uso dell’acqua potabile per l’irrigazione di orti, giardini, lavaggi di automobili e piazzali, nonché riempimento di piscine.

Si sta facendo tutto il possibile per fronteggiare l’emergenza, la cui risoluzione dipende anche e soprattutto dal buon senso della popolazione”.

 

Siccità: problemi per le coltivazioni

 

Il meteo condiziona non solo le capienze di laghi e fiumi, ma in assenza di piogge diventa un problema anche solo portare a termine le coltivazioni nei campi.
Il grano non si è sviluppato come dovrebbe, la siccità ha quasi compromesso il raccolto. Non è riuscito a raggiungere la maturazione esatta.

L’acqua, che viene utilizzata per irrigare i campi, è praticamente dimezzata. In questi giorni torridi, l’acqua nei campi asciuga molto velocemente rispetto agli scorsi anni che le temperature erano più basse.

Questo problema non era mai stato riscontrato in questo periodo di giugno, non succedeva prima della metà di luglio o fine del mese. E’ stato riscontrato che l’ultima volta che ci siamo trovati in una situazione simile, è stato 70 anni fa.
Il problema siccità a Milano è sempre più realtà e bisogna correre ai ripari il prima possibile.

 

Parliamo di un bene che non si può produrre: l’acqua. Pertanto, noi di CoolinMilan invitiamo i nostri lettori a risparmiare l’acqua ed evitare ogni tipo di sprechi.

Le guide cool più recenti