Siccità: la Lombardia sta esaurendo l’acqua

Siccità: la Lombardia sta esaurendo l’acqua

siccità lombardia

L’emergenza siccità a Milano e in tutta la Lombardia sta diventando un problema sempre più serio.
In Lombardia manca l’acqua per irrigare i campi agricoli, si cerca di fare il possibile per far completare il primo raccolto.

 

Siccità in Lombardia

 

La Lombardia sta pagando una delle estati più secche di sempre, senza l’aiuto di precipitazioni.
La siccità in Lombardia prosegue senza sosta e si spera che possano arrivare delle piogge nelle prossime settimane.
Se non ci saranno precipitazioni, sarà sempre più difficile poter dare l’acqua ai campi per le coltivazioni.

 

siccità lombardia
Siccità sul lago di Livigno

La Lombardia, che è in una situazione fragile, in futuro dovrà attingere dall’acqua salata per desalinizzarla, anche se i costi energetici al momento risultano spropositati. Milano invece, non avendo acqua salata nei dintorni, potrebbe fare più fatica.

 

Parla Attilio Fontana

Attilio Fontana, presidente della Lombardia, si è espresso sul tema caldo del momento dicendo:

 

“Credo di poter dire che sia stato fatto tutto il necessario, anche nel rispetto di accordi raggiunti con le associazioni degli agricoltori, per consentire almeno il primo raccolto. Ho dato una visione sulla quale ero certo. Ora forse, grazie a tutti questi utilizzi con il ‘misurino’, forse riusciamo a tirare ancora in là qualche settimana. Ma è chiaro che il problema di fondo c’è e lo stiamo affrontando con grandissima attenzione e cura con l’assessore alla montagna ed enti locali Massimo Sertori e l’assessore all’agricoltura Fabio Rolfi. C’è stata una grandissima collaborazione tra tutte le categorie coinvolte in questo problema”.

Purtroppo non ci sono le riserve d’acqua accumulata dalla neve dell’inverno. Non avendo nevicato questo inverno, il problema siccità è amplificato e bisogna rimediare con delle manovre adeguate.

Manovre contro la siccità in Lombardia

 

In questi giorni è stato trovato un accordo tra la regione Lombardia e dei gestori idroelettrici.
Verranno messi sul bacino dell’Adda più di 5 milioni di metri cubi al giorno di acqua turbinata e arriverà fino al lago di Como. E l’accordo è stato trovato anche per il lago d’Iseo, arriverà un milione di metri cubi giornaliera.
Queste manovre contro la siccità sono fondamentali nel momento storico in cui stiamo vivendo.

 

Vi invitiamo ad evitare sprechi d’acqua di ogni tipo e farlo presente anche alle persone vicine a voi. Questo non significa che bisogna evitare di usare l’acqua, ma inziare ad usarla al meglio per evitare ogni forma di spreco.

L’acqua è un bene fondamentale, non possiamo permetterci di buttarla via.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: