Il Six di Milano ha traslocato dai Navigli a Porta Nuova

Il Six di Milano ha traslocato dai Navigli a Porta Nuova

six milano porta nuova 1

Il Six di Milano apre in zona Porta Nuova, ma il suo carattere non cambia.
Il centro resta un hub per il design, la musica e il cibo.

Conoscete ogni angolo di Milano, ma non sapevate di questo spazio creativo?
Ecco tutti i dettagli che dovete sapere su Six Milano e sulla riapertura a Porta Nuova.

Il Six di Milano e il trasloco verso Porta Nuova

Dai primi di aprile il Six di Milano non si trova più in zona Navigli, ma è arrivato a Porta Nuova.
La nuova sede porta la firma di Francesco Rota, famoso interior e product designer, che ha progettato lo spazio: una sala al piano terra, chiusa da ampie vetrate  al cui centro troviamo un bancone scenografico di 15 metri in pietra lavica.
Nell’ambiente, sono presenti isole con sedie e tavoli di diverse dimensioni per adattarsi a varie situazioni d’uso.
Inoltre, potrete trovare un terrario, ovvero una vasca contenente erbe aromatiche e spezie utilizzate in cucina: un dettaglio che ci parla dell’importanza del verde e della qualità delle materie prime.

six milano porta nuova

Cos’è il Six di Milano?

Il Six è uno spazio che unisce il design, la musica, la gastronomia e la mixologia.
Entrando potrete infatti mangiare, acquistare tutti gli elementi di arredo che vi capiteranno sotto mano e restare lì fino a tarda notte.
Il fondatore di Six, Mauro Orlandelli ha dichiarato:

“Abbiamo voluto creare un vero e proprio polo sul tema, puntando molto sul progetto architettonico. Poi abbiamo aggiunto la cucina e il bancone bar, e ora anche un calendario di eventi live”

La cucina e i cocktail del Six

Il menù è stato pensato da Andrea Colombo, con la gestione quotidiana di Jacopo Calcagnile.
Insieme, hanno creato una quindicina di piatti per il business lunch, tra cui: la Caesar Salad, il Six Club Sandwich, i ravioli di branzino su crema di cannellini e la cotoletta alla milanese con pomodori e citronette.
Colombo e Calcagnile si occupano anche del menù serale che invece prevede piatti come la ceviche di ricciola con lime, la pancia di vitello e il gambero rosso con pepe e katsuobushi.
Ad occuparsi dei drink è invece Gabriele Dodi, che si sbizzarrisce con fermentazioni, infusioni e fat washing da far invidia alla cucina molecolare.

State già prenotando?

 

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: