Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Storia e curiosità su Halloween: ecco come nasce
Luca Sesini
14 Ottobre 2022

Halloween si avvicina, ma conoscete la sua storia e da dove nascono le sue tradizioni?
Scoprile tutte all’interno della nostra Guida Cool.

Halloween: arriva la notte dei mostri

Oggi, tutti conosciamo Halloween come l’appuntamento più terrificante dell’anno.
Le città si trasformano in tetri ambienti, le persone si mascherano e anche i più spaventosi e cupi mostri della narrativa mondiale prendono vita per una notte.

Certo, la nostra idea di halloween, ormai, è più vicina alla versione commerciale americana che a quella tradizionale europea, ma forse è perché non tutti sanno che questo evento è nato proprio nel nostro continente. Per scoprirne la storia, bisogna fare un lungo viaggio indietro nel tempo.

Halloween: storia e origini

Le origini dietro a questa particolare festività sono davvero varie.
C’è chi ne associa la nascita ai romani, chi ai cattolici anglosassoni, chi invece punta il dito verso antichi riti cristiani legati all’adorazione dei morti.

Tutte queste teorie sono valide, o forse nessuna di loro lo è.
Uno dei primi riferimenti ad una festa compatibile con halloween risale all’epoca celtica, nello specifico al giorno del Samhain.
Secondo i celti, il 31 ottobre era il momento che apriva la “parte oscura dell’anno”, nonché unica occasione che avevano i defunti per tornare dall’aldilà e infestare il mondo dei mortali.

Perché si chiama Halloween?

Che nome strano Halloween, ma è così calzante!
A differenza della festività in sé, si sa per certo quali sono le origini di questo termine così particolare.

La parola Halloween deriva dall’unione, o sincrasi, delle parole All Hallow’s Eve, ovvero la Notte di Tutti i Santi. Il termine deriva dalla lingua scozzese, paese in cui il rito era molto sentito.

Dolcetto o scherzetto: perché si fa?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo ritornare alla festa celtica di cui abbiamo parlato all’inizio.
Vi abbiamo raccontato che, durante la festa del Samhain, i morti tornavano dall’aldilà per infestare il mondo dei viventi.
A questi, si univano anche creature leggendarie, come folletti e fate, che amavano fare scherzi ai comuni mortali.

Questi ultimi, per ingraziarsi la benevolenza di tali creature ultraterrene, lasciavano in tavola diverse cibarie, una sorta di offerta di pace che li avrebbe protetti da eventuali tiri mancini.
Questa tradizione di offrire cibo per evitare brutti scherzi, oggi è conosciuta come “Dolcetto o Scherzetto”.

La storia della zucca di Halloween

Perché ad Halloween si ritaglia una zucca per darle sembianze umane?
Il motivo di questa tradizione risale alla leggenda di Stringy Jack, un fabbro irlandese furbo ed avaro, che riuscì ad ingannare anche il Diavolo.

Stringy jack era famoso, nel suo villaggio, per essere un gran bevitore.
Un giorno, mentre era seduto al bar, Jack incontra il Diavolo, con il quale condivide una bevuta.
Ormai ubriaco, Jack capisce che la sua anima sta per essere presa dal Diavolo, e quindi gli chiede di trasformarsi in una moneta, in modo che possa bere un ultimo bicchiere prima di essere dannato.
Il Diavolo accetta, e Jack infila la moneta in una bisaccia, accanto ad una croce.
Il Diavolo, per farsi liberare, promette a Jack di lasciarlo vivere ancora per dieci anni, offerta che l’avido fabbro accetta.

Passata la scadenza, il Diavolo si ripresenta a Jack, il quale gli chiede di arrampicarsi su un albero per cogliere una mela matura, in modo che possa sentire il sapore del cibo un’ultima volta.
Arrampicatosi sull’albero, il Diavolo viene bloccato su un ramo da Jack, che incide sul tronco una croce.
A questo punto, il Diavolo propone a Jack di evitarsi la dannazione eterna, nel caso lo avesse liberato.
Stringy Jack accetta.

Dopo anni e anni di peccati, Jack muore e viene cacciato dai cancelli del Paradiso, finendo all’Inferno.
Anche qui, non c’è posto per lui, perché non può essere dannato.

Jack viene quindi costretto dal Diavolo a vagare senza meta, che gli lancia una picca infuocata sulla quale Jack infila una rapa, in modo che possa illuminargli il cammino.
Da qui, nasce la leggenda della zucca di halloween, detta anche Jack O’Lantern.

Le guide cool più recenti