A Milano è stata dedicata una targa a Luciano Tajoli, re della canzone melodica.
Ecco dove.
La targa dedicata a Tajoli da Milano
Milano ricorda il re della canzone melodica, Luciano Tajoli, con una targa nella via dov’è nato nel 1920!
Stiamo parlando di uno dei cantanti che ha fatto la storia della tradizione musicale italiana durante il Dopoguerra.
Non è un caso che la targa sia stata posizionata proprio nell’allora via Chiaravallese, facente una volta parte del comune di Vigentino e diventata parte di Milano solo tre anni dopo.
Oggi, la via prende il nome di via Bessarione 42 ed è diventata la casa simbolo del cantante e del suo ricordo.
A tal proposito, l’iniziativa è stata approvata dal comune di Milano dopo tre anni dalla prima richiesta del Municipio 4, insieme al benestare del comitato “Milano è Memoria“:
Cantare è la sola cosa facile della sua infanzia, quasi un’evasione, un modo per uscire da quel mondo faticoso e povero. (…) questo mestiere gli dà la possibilità di avere il lunedì libero, giorno in cui le case musicali sono aperte. (…) quando si accorge che lo stare in piedi per tante ore gli costa un’enorme fatica, impara l’arte del calzolaio
Figlio della Milano popolare
Chi era Luciano? Padre rilegatore e madre cameriera, egli è stato figlio della Milano popolare.
Il suo sogno iniziata grazie a suo padre e alle osterie dove si esibiva da bambino mentre cantava le canzoni più famose dell’epoca.
Insomma, già negli anni ’20 Lucianino aveva le stesse caratteristiche e aspirazioni che hanno molto cantanti emergenti ora: passare da una vita umile aa una più agiata, realizzando i loro obiettivi più grandi.
Durante la sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi e, tra i brani più importanti come non ricordano “Buongiorno tristezza” e “Tango del carpentiere”.
Voi cosa ne pensate?