Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Torna la fiera internazionale dedicata alla fotografia a Milano MIA Fair 2022
Luca Sesini
29 Aprile 2022

A Milano torna la fiera interamente dedicata all’arte della fotografia. La fiera della fotografia durerà da giovedì 28 aprile fino a domenica 1° maggio all’interno della sede di Superstudio Maxi.

Cosa è MIA Fair 2022

Da dieci anni a questa parte MIA Fair è diventata la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia. Questo perché MIA Fair offre ai propri visitatori un percorso completo sulla fotografia d’arte grazie a eventi e stand collettivi che danno vita ad un progetto curatoriale unico.

fiera fotografia milano

Fiera fotografia Milano

Qual è quindi l’obiettivo di questa fiera della fotografia a Milano? Sottolineare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea. MIA Fair offre la possibilità di visitare una fiera dove poter ammirare sia le opere di artisti storici che di artisti emergenti, selezionati con cura da un Comitato.

L’undicesima edizione

In questa edizione saranno presenti gallerie prettamente milanesi, italiane e anche estere, per un totale di 97 gallerie partecipanti, meno rispetto al solito. Tuttavia, questa decisione porterà sicuramente una qualità più ricercata e alta, visto che l’anno scorso c’era stato anche un malcontento da parte di alcuni galleristi ed esperti del settore. Alla fiera troveremo sezioni curate, premi, collaborazioni con partner esterni e, in generale, una minor presenza di fotografie pop, commerciali, retroilluminate o super patinate. Tutte le opere degli artisti emergenti saranno visibili grazie ad uno spazio dedicato al Premio New Post Photography.

Mostre imperdibili

Due mostre sono particolarmente importanti da segnalare. La prima è quella di Roberto Polillo, grande fotografo italiano conosciuto a livello internazionale. La mostra si chiama “Invisible” che attraverso i suoi scatti evidenzia oltre 15 anni di fotografia tra i big del jazz e i suoi scatti a sparsi in oltre 25 paesi nel mondo.

La seconda mostra da non perdere è quella di Giosuè Boetto Cohen e prende il nome di “Quei temerari delle strade bianche”. Attraverso i suoi scatti racconta la sfida automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena tra il 1925 e il 1930, considerata per difficoltà e lunghezza come una delle corse più pericolose dell’epoca.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MIA Fair (@miaphotofair)

Per ulteriori informazioni o per acquistare il tuo biglietto clicca qui 

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....