Trenord, sciopero di 23 ore: tutti i treni a rischio

Trenord, sciopero di 23 ore: tutti i treni a rischio

trenord sciopero

È stato confermato lo sciopero di una parte del personale Trenord in programma tra domenica 30 e lunedì 31 gennaio: una protesta che potrebbe creare molti disagi alla circolazione ferroviaria.

Le sigle

L’annuncio sul sito del ministero dei Trasporti: lo sciopero è stato proclamato dalle sigle Rsu 1A Pdm e Rsu 1B Pdb.

Fasce orarie garantite

Secondo le prime informazioni i dipendenti di Trenord potranno incrociare le braccia per 23 ore:
tra le 3.00 di domenica 30 gennaio e le 2.00 di lunedì 31.
Trattandosi di una domenica non dovrebbero esserci fasce orarie garantite, tuttavia, i disagi dipenderanno dall’adesione del personale.

Ricordiamo che Trenord è stata fortemente criticata da comitati e associazioni di pendolari attraverso una lettera con la quale i passeggeri chiedevano le dimissioni dell’assessore regionale incaricato dei Trasporti, Claudia Terzi.

Il servizio rimodulato a causa covid

Al momento, il servizio è stato rimodulato a causa della situazione pandemica in corso, che vede alto il numero di assenze del personale, anche se vi è un leggero miglioramento rispetto alle scorse settimane.

Infatti, da oggi, lunedì 24 gennaio sulle linee S2 Mariano Comense – Milano Passante – Milano Rogoredo e S1 Saronno – Milano – Lodi saranno ripristinate 18 corse.
Nonostante le riduzioni, l’azienda di trasporti ha fatto sapere che non si sono rilevate criticità: nessun treno ha raggiunto riempimenti oltre il livello dell’80% prescritto dalle disposizioni anti-covid.
Tutti i cambiamenti sono già presenti nella “ricerca orario” della App di Trenord, comunica l’azienda.
Di seguito le modifiche, suddivisi per direttrice, in vigore da lunedì 24 a domenica 30 gennaio 2022.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Trenord (@trenord_discoverytrain)

Gli orari modificati dei treni

Linea S1 Saronno – Milano – Lodi: i treni della linea continueranno a circolare solo fra Milano Bovisa e Lodi.
Tra Bovisa e Saronno, i passeggeri potranno utilizzare le corse delle linee S3 Saronno-Bovisa-Milano Cadorna o delle linee regionali che partono e arrivano a Cadorna.

Da lunedì 24 saranno introdotte due corse straordinarie fra Saronno, Bovisa e Cadorna:
la prima partirà da Saronno alle ore 7.08 e arriverà a Milano Cadorna alle ore 7.43;
la seconda partirà da Saronno alle ore 7.38 e avrà destinazione a Cadorna alle ore 9.37.

Linea S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo: negli orari di punta del mattino e della sera da lunedì 24 saranno ripristinate quattro corse sull’intero collegamento fra Mariano Comense e Milano Rogoredo e 12 corse fra Palazzolo e Milano Rogoredo.

Si riconferma la riduzione del resto del servizio sulla linea; negli orari di sospensione, i clienti possono usare i treni della linea S4 Camnago-Milano Bovisa-Milano Cadorna fino a Milano Bovisa, collegata a Milano Rogoredo dalle corse delle linee S13 Milano Bovisa-Pavia e S1 Milano Bovisa-Lodi.

Linea S9 Saronno-Seregno-Albairate: sulla linea circolerà, in entrambe le direzioni, un treno ogni ora, anziché ogni 30 minuti.

Linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso: i treni circolano fra Milano Porta Garibaldi e Chiasso. Il collegamento fra Milano Porta Garibaldi e Rho è garantito dalle corse delle linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello.

Linea Malpensa Express: il collegamento Milano Cadorna-Malpensa Aeroporto sarà effettuato con una corsa ogni ora per direzione (al minuto 27 da Cadorna e 26 da Malpensa T1), anziché ogni 30 minuti.
Continueranno a circolare, ogni 30 minuti, le corse che collegano lo scalo aeroportuale con Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale.

Linea S40 Como-Mendrisio-Varese: il servizio sulla linea transfrontaliera effettuata da treni TILO è sospeso.
In sostituzione ci sono le linee TILO S10 Biasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como San Giovanni e S50 Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa.
Su tutte le linee saranno soppresse le corse in circolazione fra le ore 23:30 e le ore 5:00.

App Trenord

Trenord consiglia di consultare l’App Trenord per rimanere aggiornati su tutti i dettagli delle modifiche e delle variazioni serali e notturne.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: