Coolers, pronti a un weekend tra shopping, moda?
No, non stiamo parlando della Fashion Week, ma di due eventi imperdibili per tutti gli amanti del vintage: Fair Priced Vintage Market e Retrograde Market, due dei più grandi mercati dell’usato d’Europa. Se siete a caccia di pezzi unici, denim d’annata e chicche introvabili, segnatevi le date e preparatevi a un’immersione nel meglio del second-hand!
FAIR PRICED VINTAGE MARKET
Quark Hotel Milano – Via Lampedusa 11A
Pronti a rivoluzionare il vostro armadio senza far piangere il portafoglio? Il Fair Priced Vintage Market si terrà dal 7 al 8 marzo con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 ingresso gratuito su prenotazione al Quark Hotel Milano. Considerato il più grande mercato vintage d’Europa, ha una missione chiara: rendere la moda sostenibile accessibile a tutti. Qui troverete una selezione di capi e accessori di alta qualità a prezzi onesti, perché, come dicono loro, il vintage dovrebbe essere così: bello, curato e alla portata di tutti.
Cosa aspettarsi? Migliaia di capi selezionati, sanificati e pronti da indossare, con scaffali che vengono continuamente riforniti durante la giornata. Quindi, niente panico se arrivate tardi: le occasioni ci saranno sempre! L’obiettivo non è solo vendere, ma dare nuova vita ai vestiti, evitando gli sprechi e promuovendo un’alternativa sostenibile alla fast fashion.
Tip Cool: Il vintage più bello va a ruba, ma niente panico arrivate con calma, prendetevi il tempo di esplorare e lasciatevi sorprendere da pezzi unici che raccontano storie perchè gli stand vengono riforniti continuamente!
RETROGRADE MARKET
Spazio Tenoha – Via Vigevano 18
Se amate lo stile retrò e il second-hand è il vostro mantra, allora Retrograde Market è la vostra destinazione del weekend. Organizzato da East Market l’8 e 9 marzo dalle 9.00 alle 19.00 al costo di 4€, il ticket é acquistabile direttamente all’ingresso. Questo market colossale mette a disposizione del pubblico oltre 90.000 capi dagli anni ’60 agli anni 2000. Parliamo di un vero e proprio paradiso per i cacciatori di vintage: blazer oversize, giubbotti in pelle, felpe college, kilt scozzesi, pellicce ecologiche e, ovviamente, denim a non finire.
Ma non è tutto! Tra le chicche di questa edizione:
Area sneakers con modelli unici e deadstock mai indossati, come le Jordan 1 originali del 1985 e le Vans Era Made in USA.
Area custom per personalizzare i capi acquistati con stampe, ricami e patch.
Corner delle occasioni con accessori iconici: borse, band t-shirt, cravatte e papillon in velluto e seta.
Area premium con capi da collezione firmati Versace, Moschino e Yves Saint Laurent.
Tip Cool: E se tra uno shopping e l’altro vi viene fame, niente paura: nello spazio di Tenoha Milano troverete anche un’area food con autentica cucina giapponese, perfetta per ricaricare le energie con un ramen fumante o un onigiri gourmet.
Questi eventi non sono solo un’occasione per scovare pezzi unici, ma anche un modo per avvicinarsi a una moda più consapevole e sostenibile. Il vintage, oltre a essere super cool, è anche un atto d’amore per l’ambiente: comprare di seconda mano significa ridurre gli sprechi e dare una seconda vita ai capi, senza rinunciare allo stile.
Quindi, coolers, tirate fuori la vostra anima da fashion hunters, aprite Google Maps e preparatevi a un weekend all’insegna del vintage!