Via ai lavori per la nuova “piazza aperta” di Milano, zona 30.
Lunedì prossimo partiranno i lavori, che proseguiranno fino a settembre, per l’intervento che fa parte del progetto “Piazze aperte” di Palazzo Marino per ridisegnare piazzale Bacone e le vicine vie Spontini, Monteverdi, Matteucci e Paracelso.
I lavori, come già accaduto in altri angoli del capoluogo meneghino, saranno all’insegna dell’urbanistica tattica, che permettono “cambiamenti veloci, sperimentali, facilmente modificabili, in prevalenza attuati con segnaletica, colorazione dell’asfalto e di elementi di arredo urbano, panchine, rastrelliere per biciclette, piante in vaso, tavoli da ping-pong”, come spiegato dal Comune.
Come cambierà piazzale Bacone?
L’amministrazione ha fatto sapere che gli addetti ai lavori si occuperanno di “riasfaltare la zona, e sarà istituito il senso unico in via Spontini, direzione piazzale Bacone, alla variazione della sosta in via Spontini da linea a lisca di pesce, con il recupero di posti auto che permetteranno l’ampliamento dei marciapiedi in piazzale Bacone e agli incroci per una maggiore sicurezza stradale degli attraversamenti e una migliore accessibilità alle scuole”, oltre che un “aumento dello spazio pedonale”.
Inoltre, più saranno effettuati tutti i lavori per “istituzione della zona 30 e ricucitura dei percorsi ciclabili”.
Tra fine agosto e settembre è, invece, “prevista la posa di elementi di arredo e di rastrelliere per biciclette,
e infine, con la partecipazione attiva dei cittadini, si procederà a colorare la pavimentazione dell’area che per il nuovo anno scolastico si presenterà quindi rinnovata, riqualificata e più fruibile per tutti”.
Il Comune, inoltre, ha chiarito:
“Il secondo tempo dell’operazione,
quello della riqualificazione strutturale che comprende anche la connessione tra corso Buenos Aires e piazza Lima a piazza Piola, il riordino della viabilità e la connessione ciclabile completa, oltre alla rimozione dei binari tranviari non più utilizzati,
verrà avviato nel corso del 2022 a seguito dell’esito della gara che MM deve pubblicare appena approvato il progetto esecutivo”.
Da Palazzo Marino hanno, poi, rimarcato:
“L’obiettivo è valorizzare lo spazio pubblico come luogo di aggregazione al centro dei quartieri, incentivare la pedonalità e la mobilità sostenibile a sostegno dell’ambiente,
ma anche della sicurezza e della qualità della vita in città”.
Gli assessori alla mobilità, Marco Granelli, alla partecipazione, Lorenzo Lipparini, e all’urbanistica, Pierfrancesco Maran, hanno ribadito:
“Anche in piazzale Bacone, un luogo da valorizzare, vogliamo migliorare lo spazio pubblico.
La piazza tattica consente la trasformazione, immediata, in un luogo di aggregazione al centro del quartiere; vicinissime come sono queste strade a un grande plesso scolastico, a un parco a un centro sportivo e ad attività commerciali.
Più pedonalità e mobilità sostenibile a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini”.