Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

11 idee per una gita fuori porta vicino a Milano
Luca Sesini
14 Febbraio 2024

State progettando una domenica fuori Milano, ma siete indecisi sulla meta?
Nessun problema ci siamo noi di Cool in Milan!
Oggi andiamo in trasferta per scoprire le mete vicino al capoluogo perfette per organizzare una passeggiata in giornata o una visita in posti nuovi.
Dopo una lunga ricerca, ne abbiamo trovati 11 perfetti.
Ecco quindi le nostre mete consigliate per una gita fuori porta vicino Milano.

 

Chiaravalle (7 km da Milano)

A soli 7 km da Milano, troviamo questo scorso di campagna perfetto per una gita fuori porta.
Chiaravalle è un quartiere milanese immerso nel verde, raggiungibile anche in bicicletta partendo dalla fermata M3 di Corvetto.
Conosciuta soprattutto per la maestosa Abbazia che ne caratterizza il panorama, questo borgo è la meta di moltissimi visitatori che hanno voglia di immergersi nel verde e staccare un po’ dalla frenesia cittadina.
L’abbazia cistercense ospita anche la Bottega dei Monaci, un negozio caratteristico dove poter acquistare birra e prodotti caseari del luogo.

cosa vedere vicino a Milano - Abbazia Chiaravalle

 

Ex Manicomio di Mombello (25 km da Milano)

Le prossime due proposte sui posti per una gita fuori Milano sono adatte a chi ama l’avventura spericolata e a tratti spaventosa.
Il primo, situato a circa 40 minuti di macchina e un 1 km a piedi, è l’ex Manicomio di Mombello, una struttura diventata un luogo di culto per gli escursionisti milanesi.

L’ospedale psichiatrico è stato aperto negli anni Sessanta dell’Ottocento e, fino agli anni 80 del secolo scorso, ha ospitato una notevole quantità di pazienti psichiatrici.
Suddiviso in diverse settori, ad oggi ciò che rimane è visitabile, ma pericolante, quindi bisogna fare attenzione durante l’esplorazione.

cosa visitare vicino Milano - Manicomio di Mombello

 

La città fantasma di Consonno (50 km da Milano)

La seconda meta spettrale di questa guida su cosa vedere vicino Milano è la città Fantasma di Consonno.
Anche in questo caso, per arrivarci è necessario percorrere un tratto di strada a piedi, essendo l’intera zona di Consonno chiusa al traffico 6 giorni su 7.

La storia di questa città fantasma è davvero particolare ed inizia nei primi anni del 900.
All’epoca, Consonno era un piccolo borgo di circa 200 persone.
A cavallo del 1950, un magnate lombardo decide di acquistare tutto il territorio, per farne una Las Vegas milanese.
In poco, a Consonno vengono costruiti Hotel, ristoranti e attrazioni tipiche dei Luna Park, ma nel 1976, a causa di due frane, la zona viene evacuata, diventando una vera e propria città fantasma.
Ad oggi, è uno dei luoghi più suggestivi e spettrali di tutta la Lombardia.

cosa visitare vicino Milano - Città fantasma Consonno

 

Il Sentiero Del Viandante (62 km da Milano)

Tra i posti da visitare in Lombardia per una gita in giornata,
Il Sentiero del Viandante è sicuramente una delle mete panoramiche più particolari della nostra guida.

Lungo circa 44 km , questo sentiero consiste in un tracciato situato sul Lago Di Lecco, realizzato in epoca romana per facilitare gli spostamenti militari e commerciali.
Ad oggi, costituisce un percorso escursionistico tra i più belli della Lombardia, suddividendosi in 4 tratte che collegano la Chiesetta di San Martino di Lecco al Santuario della Madonna di Val Pozzo (Morbegno).

Sentiero del viandante

 

Vigevano (47 km da Milano)

Vigevano è una delle scelte più quotate per quanto riguarda le gite fuori porta vicino Milano, soprattutto tra chi di voi ama scoprire città nuove.
Questa località, considerata una delle perle della Lomellina, è facilmente raggiungibile sia in macchina che in treno (con la seconda opzione ci mettete 30 minuti)

Il borgo conserva intatto il proprio fascino medievale, riflesso in particolare della roccaforte della famiglia Visconti.
La Piazza Ducale è una delle più fascinose d’Italia e conserva intatto il suo aspetto regale pronto ad accompagnare i visitatori all’interno del Castello Sforzesco (certo, non è il nostro, ma resta comunque molto bello).

Infine, per ammirare l’intero borgo prima di ritornare a casa, dovete assolutamente salire sulla Torre del Bramante che, con i suoi 55 metri di altezza, assicura una vista mozzafiato sull’intera città.

cosa vedere vicino Milano . Vigevano

 

Como (50 km da Milano)

Un’altra meta immancabile per una gita fuori porta da Milano è Como.
La città che dà il nome al lago dista solo 40 minuti di treno da Milano.
Con i suoi monumenti, il delizioso centro storico e l’atmosfera suggestiva, è una delle nostre tappe preferite quando abbiamo voglia di paesaggi nuovi.
Passeggiando tra un edificio e l’altro vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo.

Il quartiere medievale di San Fedele è il cuore della città con le sue strade strette e palazzi incantevoli che sbucano sull’omonima piazza.
Se volete fare un salto nel periodo gotico, il Duomo incarna in pieno lo stile architettonico e conserva all’interno dipinti preziosi.

Infine, vale la pena prendere la Funicolare di Brunate che vi porterà direttamente al “balcone sulle Alpi” da cui potrete ammirare Como, il lago, le Alpi e il Monviso Se amate le mete nella natura, vi consigliamo questa guida sulle cascate da visitare in Lombardia).

como

como

 

Bergamo (51 km da Milano)

A soli 50 minuti di treno dal capoluogo potete scoprire Bergamo, una città che racchiude in sé due anime: una antica legata alla tradizione veneta e una moderna che si rifà allo stile lombardo.

Bergamo Alta conserva intatto il suo stile medievale e può essere raggiunta attraverso la funicolare che da più di un secolo collega la parte bassa al cuore della città.
Durante il tragitto sarà difficile non rimanere rapiti dalla vista.

Nella parte bassa di Bergamo di stampo più lombardo, ha sede l’Accademia Carrara che racchiude al suo interno le opere dei maestri del Rinascimento.
Una volta terminata la visita, potete trascorrere il resto della giornata tra negozi e antichi caffè.

cosa vedere vicino Milano . Bergamo

 

Trezzo sull’Adda (37 km da Milano)

Continuiamo il nostro itinerario con Trezzo sull’Adda, raggiungibile in bicicletta percorrendo tutta la pista ciclabile della Martesana; Morimondo, con la sua bellissima abbazia cistercense risalente al Medioevo; Monte Isola, il gioiellino del Lago d’Iseo da scoprire rigorosamente a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Per quanto sia fattibile come meta per una passeggiata fuori Milano, consigliamo comunque di percorrerla in bici, i panorami visti pedalando sono i più suggestivi!
Se preferite una passeggiata in montagna, consigliamo la guida sui percorsi di trekking in Lombardia)

gita fuori porta Milano - Trezzo sull'Adda

 

Morimondo (35 km da Milano)

A solo una trentina di chilometri dal centro di Milano, troviamo Morimondo, un posto perfetto per organizzare una domenica fuori Milano.
Quest’oasi verdeggiante costellata di cascine, risaie e frutteti, si può raggiungere anche pedalando se si segue la ciclabile che dalla Darsena porta ad Abbiategrasso e da qui al Naviglio di Bereguardo.
La protagonista indiscussa di Morimondo è sicuramente la pregevole abbazia cistercense, fondata durante il Medioevo da monaci che provenivano dalla casa-madre francese di Morimond.
Preparatevi quindi a un tuffo nella storia, ma anche a lunghe passeggiate tra salici e pioppi e a degustazioni enogastronomiche.

gita fuori porta Milano - Morimondo

 

Pavia (37 km da Milano)

Passiamo ora alla terza tappa del nostro viaggio alla scoperta di borghi vicino Milano in cui fare scampagnate nel fine settimana: Pavia
Pavia dista solo 40 minuti da Milano: l’ex capitale del regno longobardo ha un’atmosfera molto rilassata e ampi spazi verdi.

Oltre a visitare il Duomo, l’antica università e il Castello visconteo e ad ammirare il ponte coperto, qui potrete rilassarvi facendo una passeggiata lungo il Ticino.
In bicicletta dal fiume si possono raggiungere sia i colli dove si produce ottimo vino sia la Certosa, l’imponente e magnifico complesso monastico a nord della città.
Tanti i calici con cui potrete brindare, dai rossi agli spumanti, da accompagnare con le diverse varietà di risotto preparate nel Pavese, come quello con funghi porcini e quello con latte e castagne.

gita fuori porta Milano - Pavia

 

Isole Borromee (54 km da Milano)

Oltre a coste ricche di ville signorili e giardini fioriti, il Lago Maggiore custodisce anche tre tesori nelle sue acque: l’Isola Bella, l’Isola Madre e l’Isola dei Pescatori.
Raggiungibile in battello da Arona, ognuna delle Isole Borromee ha una forte personalità, che la distingue dalle altre.

L’Isola Bella accoglie un sontuoso palazzo barocco e un giardino all’italiana distribuito su terrazze, con piante rare e splendidi fiori.
L’isola Madre, dalla rigogliosa vegetazione, ospita un antico palazzo, specie botaniche esotiche, pappagalli, pavoni e fagiani liberi.
La terza isola, detta isola dei Pescatori invece è caratterizzata da abitazioni a più piani con lunghi balconi utilizzati dai locali, tradizionalmente dediti alla pesca, per fare essiccare il pesce. Questo cibo – fresco e locale – è il protagonista assoluto dei menù di quest’isola.

gita fuori porta Milano - Isole Borromee

 

Le guide cool più recenti