Coolers, la settimana più attesa di aprile è finalmente arrivata!
Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasforma in un grande palcoscenico, dove moda e design si mescolano in un mix esplosivo che solo questa città sa offrire. Il Fuorisalone 2025 è tornato, e con esso una settimana di eventi che trasformeranno ogni angolo in un’esperienza unica.
Dimenticatevi le solite passerelle: quest’anno, il fashion incontra il design in modo inaspettato e coinvolgente.
Le installazioni, le mostre e gli eventi che vi aspettano non sono solo un’occasione per scoprire nuovi trend, ma un viaggio nel cuore della creatività.
Pronti a sfoggiare il vostro look migliore e vivere il Fuorisalone come non l’avete mai fatto? Ecco gli eventi fashion che non potete assolutamente perdere:
1. 5 THREADS – ETRO celebra 40 anni di Arnica
Cinque fili colorati, un tessuto leggendario e tre stanze avvolte nel buio: Etro vi invita a un viaggio emozionale alla scoperta di Arnica, pattern simbolo della maison da oltre 40 anni. La mostra 5 THREADS, 40 YEARS si sviluppa come un racconto immersivo fatto di creazione, icona e viaggio. Un’esperienza intima, poetica e profondamente legata allo spirito nomade del brand. Imperdibile
• Dove: Boutique ETRO, Via Pontaccio 17 – Brera
• Quando: 7–13 aprile 2025
• Ingresso: Libero
• Must-see: Uno speciale gift che celebra il tessuto Arnica
2. GUCCI BAMBOO ENCOUNTERS – Quando il passato incontra il futuro
Il bambù non è solo un materiale naturale: per Gucci è un’icona, un linguaggio estetico. Con Bamboo Encounters, la maison reinventa questo simbolo attraverso 7 installazioni firmate da artisti e designer internazionali. Il risultato? Un percorso multisensoriale tra arte, moda e sperimentazione.
• Dove: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
• Quando: 8–13 aprile 2025, 10:00–20:00 (fino alle 21:00 nei giorni centrali)
• Prenotazione: Su Gucci.com
• Must-see: Se amate l’heritage che si trasforma in innovazione.
3. PRADA FRAMES – Essere casa
Per chi cerca contenuti che fanno riflettere, Prada Frames è il posto giusto. Curato dallo studio Formafantasma, il simposio di quest’anno ruota intorno al tema Being Home e indaga il concetto di abitare tra spazio personale, cultura e design sostenibile.
• Dove: Biblioteca Braidense, Via Brera 28
• Quando: 15–17 aprile 2025
• Ingresso: Gratuito, su prenotazione
• Must-see: Talks, incontri e visioni per veri intellettuali del design.
4. LOEWE CHAIRS – L’arte della seduta
LOEWE torna con Chairs, una collezione di sedute rielaborate da artigiani di tutto il mondo. Pelle, metallo, legno, tessuti: ogni sedia è un pezzo unico che racconta una cultura, un’estetica, una filosofia. Da guardare, da toccare, da vivere.
• Dove: Triennale Milano, Viale Alemagna 6
• Quando: 7–13 aprile 2025
• Ingresso: Libero
• Must-see: Design che incontra la moda nel suo lato più autentico.
5. BOTTEGA VENETA – On the Road
Minimalismo, mistero e poesia urbana. On the Road è una mostra itinerante e diffusa firmata Bottega Veneta. Non c’è una mappa ufficiale: seguite i dettagli, i materiali, gli indizi e lasciatevi guidare dal caso. È il Fuorisalone come non l’avete mai vissuto.
• Dove: Installazioni diffuse tra Brera e Porta Venezia
• Quando: 7–13 aprile 2025
• Ingresso: Senza mappe o inviti, solo chi sa osservare troverà la strada.
• Must-see: Per chi ama le sorprese (e la pelle lavorata a regola d’arte)
6. SUNNEI – Playground creativo
Performance, capsule, suoni e arte: il quartier generale di SUNNEI diventa un parco giochi per fashion lovers e creativi di ogni tipo. Un evento dove il confine tra spettatore e performer si annulla, e il design prende vita in mille forme inaspettate.
• Dove: SUNNEI, Via Vincenzo Vela 8 – zona NoLo
• Quando: 7–13 aprile 2025
• Ingresso: Libero, ma per partecipare attivamente, non solo guardare.
• Must-see: Moda da toccare e vivere.
La Milano Design Week è appena iniziata e la città è pronta a sorprendervi con eventi esclusivi e installazioni imperdibili. Per viverla al meglio, non perdetevi i nostri articoli su Levi’s e la guida ai Design District di Milano, per scoprire dove arte, design e moda si incontrano.
Coolers, stay tuned e preparatevi a vivere la Design Week come mai prima d’ora!