Tutti i ristoranti di Hot Pot a Milano
Amici di Cool in Milan avete mai provato l’hot pot a Milano?
Si tratta di una sorta di fonduta cinese che storicamente era mangiata dai soldati nelle praterie mongole.
In mancanza di schiscetta, condividevano un brodo improvvisato bollito in un elmo e ci intingevano fettine di montone.
Straripante di peperoncino e pepe del Sichuan serviva per combattere la forte umidità.
Non si può di certo dire che Milano sia una città arida, quindi durante una giornata di pioggia, è il piatto perfetto per riscaldarsi.
Ecco alcune proposte in città.
Ba Hot Pot – €€€
viale Certosa 32
Tra i preferiti da segnare su Maps per la tradizione cinese, a 20 min dal centro e dal Duomo o a 15 min dalla zona Isola.
I condimenti per gli intingoli sono tantissimi e, sui brodi, c’è una lista di possibilità diverse per non scontentare nessuno dal piccante al brodo di funghi e carne…
Gli ingredienti sono freschi e vi consigliamo il maodu, una sorta di trippa, e le polpette di pesce.
YuanZi – €€€
viale Zara 73
YuanZi è il nome del locale che deriva dal cortiletto che si trova proprio all’entrata.
Questo è un hot pot storico di Milano, molto amato dai milanesi di origine cinese.
Il locale è perfetto per cene fra pochi amici circondati dai profumi della Cina.
Tra le prelibatezze in menu non bisogna perdersi la carne di maiale, agnello, manzo semplice, manzo impanato nel peperoncino, sangue d’anatra.
Tutto qui è super gustoso!
Mao Hot Pot – €€€
via Giuseppe Giusti 41
Tra i ristoranti cinesi di Milano sicuramente Mao è uno tra i migliori per l’hot pot.
Il posto è molto bello e semplice, le offerte sono All You Can Eat e Self Service; inoltre, molti ingredienti è possibile prenderli in modo autonomo perchè sono infilzati in spiedini di legno proprio come in una variante dell’hot pot tipica di Chengdu.
Non resta che provarlo!
Shoo Loong Kan – €€€
via Carlo Farini 21
Si chiama “il promontorio del piccolo drago” e racconta l’hot pot in 900 ristoranti in tutto il mondo sparsi principalmente tra Cina e Stati Uniti (ma con 7 al momento in Europa tra Germania, Francia, Spagna e Portogallo).
A Milano il locale vanta 1200 metri quadrati e 218 posti a sedere.
La catena nasce nel 2017 a Chengdu, la capitale del Sichuan, la regione considerata la patria gastronomica cinese al confine con il Nepal.
Era il luogo ideale dove cucinare le zuppe per riscaldare la popolazione.
Nel locale troverete 4 scelte base per l’hot pot: a base di carne (con osso di maiale); il brodo tradizionale; il piccante (proposto in tre livelli di piccantezza); ai funghi o al pomodoro (con acqua per le versioni veg).
La salse di Shoo Loong Kan invece sono fai da te, nel centro della sala troverete un carrello per comporre la vostra salsa con alcuni consigli per crearne di tradizionali e speziate.
Little Lamb – €€
via Paolo Sarpi 8
Little Lamb è piccolo e tradizionale, è il posto perfetto se si cerca intimità attorno alle fumanti pentole di fuoco.
Il menu è semplice e i tavoli sono attrezzati con tovagliette usa e getta in cui potete spuntare le vostre scelte.
Anche qui il brodo è fondamentale, vi offrono circa 10 tipologie di brodi misti con carni, pesci, verdure, funghi, tofu, polpette, spiedini, riso, spaghetti e tanto altro.
168 Chinese Township – €€
viale Edoardo Jenner 29
Da 168 Chinese Township potrete trovare le offerte più varie, loro non offrono solo hot pot ma hanno una sala dedicata solo a questa pietanza.
Ogni gruppo può ordinare in modo autonomo grazie ai tablet posizionati sui tavoli.
8 brodi in lista e una grande varietà di pesce, carne, interiora, tofu, verdura, riso e pasta da accompagnare e immergere nei brodi.
Che aspettate a provarlo?
Si tratta di uno degli hot pot a Milano più speciali!