Lo skyline di Milano offre viste indimenticabili, godibili da campanili, torrioni, grattacieli, tetti in mattoni, terrazze fiorite e attici di vetro e acciaio.
Da un lato lo sguardo spazia fino alle Alpi, dall’altro si spinge fino al Parco Sud e la pianura padana.
Ecco i posti migliori da cui vedere Milano dall’alto e toccare il cielo con un dito.
8 posti dove vedere lo skyline di Milano dall’alto
Terrazze del Duomo
Una delle esperienze indimenticabili per chiunque passi da Milano è senza dubbio salire sulle terrazze del Duomo.
251 gradini per arrivare sul primo livello o una veloce salita in ascensore portano sugli 8000 mq delle terrazze, il tetto visitabile di una cattedrale gotica più grande del mondo.
Una selva di guglie, sculture e passaggi regalano emozioni ad ogni passo: tutto il mondo è rappresentato, da elementi della natura come frutti e foglie a personaggi storici come il pugile Primo Carnera o Arturo Toscanini.
Da una parte si riescono a vedere le Alpi e i grattacieli, dall’altro Palazzo Reale, il Museo del Novecento e tutta la città che si allarga ai vostri piedi:
un panorama mozzafiato a 70 metri d’altezza.
Infine alzate lo sguardo verso la Madonnina, indiscusso simbolo di Milano, che domina splendente dalla guglia maggiore del Duomo a 108,5 metri d’altezza.
Skyline Milano dall’alto – Le terrazze del Duomo
Highline Galleria
Via Silvio Pellico 2
Highline Galleria, un percorso panoramico sopra i tetti della Galleria Vittorio Emanuele, che va da Piazza Duomo a Piazza della Scala, e permette di camminare su passerelle con terrazze costruite per ammirare dall’alto la città, i dettagli architettonici della maestosa Cupola e della Galleria e l’imponenza del Duomo.
La Galleria Vittorio Emanuele II è lunga 196 metri e larga 14,5, e il passaggio sui tetti percorre i colmi del tetto per ben 250 metri.
L’accesso è tramite due ascensori veloci posti all’interno del cortile di Via Silvio Pellico 2, adiacente a Piazza Duomo.
Fun Fact: la Galleria ispirò la Torre Eiffel del 1889 (anno dell’inaugurazione dell’Expo in Francia) e il Palazzo di Cristallo di Londra del 1851 (anno dell’inaugurazione dell’Expo in Inghilterra).
Skyline Milano dall’alto – Highline Galleria
Torre Branca
Viale Luigi Camoens 2
La Torre Branca, nel Parco Sempione, è alta 108,6 metri, superando di poco anche la sommità del Duomo.
Nata come torre littoria nel periodo fascista e disegnata dall’architetto Gio Ponti, fu costruita in soli 68 giorni usando tubi di acciaio speciale.
Dopo la ristrutturazione voluta dalla società “Distilleria Fratelli Branca”, da cui ha preso il nome che porta oggi, è stata riaperta alle visite del pubblico.
Skyline Milano dall’alto – Torre Branca
Grattacielo Pirelli
Via Fabio Filzi 22
Sede della Regione Lombardia fino 2011, il “Pirellone”, così comunemente noto ai milanesi, è alto 127 metri.
Grattacielo storico disegnato da Gio Ponti, si staglia davanti alla Stazione Centrale e accoglie i viaggiatori che arrivano in città.
Fu il primo edificio a superare l’altezza della Madonnina del Duomo di Milano, che per tradizione doveva rimanere il punto più alto della città.
Per questo sul tetto del Pirellone è stata posta un’altra Madonnina in oro, copia in miniatura della sorella (85 cm contro i 4,16 metri della statua originale).
La stessa cosa è stata fatta negli anni successivi su tutti i grattacieli che hanno superato questa altezza.
La vista che si gode dal Belvedere al 31° piano è impagabile, con un colpo d’occhio privilegiato sull’intrico dei binari che arrivano e partono dalla Stazione.
Fun Fact: una coppia di falchi pellegrini dal 2017 ha scelto come casa il tetto del Pirellone.
Scoperti durante i lavori di ristrutturazione, i falchi Giò e Giulia (chiamati come l’architetto che progettò il palazzo e sua moglie) vivono nel nido artificiale che è stato creato apposta per loro.
Skyline Milano dall’alto – Torre Branca
Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia
Un capolavoro di architettura moderna che ha cambiato il panorama di Milano: è il nuovo Palazzo della Regione Lombardia, un avveniristico complesso di edifici in cui ha sede il Governo della Lombardia.
Con i suoi 161,30 metri di altezza, è stato per un certo periodo di tempo il palazzo più alto di Milano.
Questo record è stato superato con la costruzione della torre Unicredit, che sorge poco distante, e ancora dal “Dritto” (grattacielo così chiamato per la sua forma, il più alto d’Italia) a City Life.
La particolare forma degli edifici dà vita ad una piazza coperta, battezzata piazza Città di Lombardia, che, con una superficie di 4000 mq, è considerata la piazza coperta più grande d’Europa.
Il Belvedere al 39° piano, con i suoi 150 metri di altezza, è il punto più alto aperto al pubblico da cui osservare Milano!
Skyline Milano dall’alto – Palazzo Lombardia
Torre di Fondazione Prada
Largo Isarco 2
Fondazione Prada è diventato una dei luoghi più amati della città per la sua architettura particolare, frutto del recupero di una vecchia distilleria diventata centro all’avanguardia di arte contemporanea.
Oltre al Bar Luce disegnato da Wes Anderson, mecca di instagrammer e influencer a caccia dello scatto perfetto, e la Haunted house, palazzina di quattro piani rivestita di foglia d’oro, la torre all’interno dello spazio del Museo offre una esperienza immancabile: la vista sulla città.
Il lato sud della Torre presenta una struttura diagonale dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico, da prendere assolutamente per osservare da vicino il rivestimento interno in onice rosa retroilluminato che sembra quasi bubble gum, e il panorama.
Esplorando le sale della Torre in cui è custodita la collezione permanente della Fondazione, tra cui i celeberrimi funghi a testa ingiù dell’artista dall’estetica “circense” Carsten Höller o i cubi dell’artista britannico Damien Hirst, si arriva al 6° piano alla terrazza panoramica, dove lo skyline della città diventa esso stesso un’opera d’arte.
Skyline Milano dall’alto – Fondazione Prada
Merlate del Castello Sforzesco
Piazza Castello
La vista dalle mura del Castello Sforzesco permette di tuffarsi nella storia e vedere i grandi cortili, il parco e la città da un punto di vista differente ed affascinante.
Curiosità: gran parte dei sistemi di difesa furono disegnati da Leonardo da Vinci!
Skyline Milano dall’alto – Merlate Castello Sforzesco
Civico Planetario Ulrico Hoepli
Corso Venezia 57
In questo caso non siamo noi a salire verso il cielo, ma è il cielo che scende da noi.
O, almeno, nella cupola del Planetario, uno dei luoghi più affascinanti di Milano.
È il più grande d’Italia ed è stato inaugurato nel 1930.
Prende il nome dallo strumento che vi è installato: il planetario.
Si tratta di un sistema di proiezione che riproduce, con estremo realismo, l’aspetto del cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque luogo della terra nel passato, nel presente e nel futuro.
È posto al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione.
Il profilo dei pannelli intagliati alla base della superficie interna della cupola, riproduce le sagome degli edifici all’orizzonte di Milano come apparivano negli anni ’30 dai giardini di Porta Venezia, quando l’edifico fu costruito.
Oggi lo skyline della città è decisamente diverso, ma vedere quel profilo sul muro fa fare un salto nel tempo indimenticabile.
Fun Fact: nel 1969 al Planetario venne trasmesso, in esclusiva per l’Italia, il filmato dello sbarco dell’uomo sulla luna.