Amici di Cool in Milan, torna Sormani d’estate, la rassegna che offre spazi di dialogo e riflessioni su tematiche su tematiche legate alla sostenibilità.
Ecco tutti i dettagli.
Sormani d’estate: il protagonista è l’ambiente
La Corte d’Onore della Biblioteca Sormani apre le porte alla sostenibilità e all’ambiente.
Nell’ambito di Milano è Viva, martedì 13 giugno è stata inaugurata la rassegna Sormani d’estate che si estenderà fino al 22 giugno.
Nella bellissima cornice del giardino della Biblioteca, si svolgeranno una serie di incontri e appuntamenti che vedono protagonista la sostenibilità ambientale.
Nel corso dei cinque eventi, i partecipanti incontreranno ambientalisti, scienziati, ecologici, avvocati ambientali e attivisti in modo tale da approfondire uno dei temi molto cari alla città di Milano.
Partendo dai recenti avvenimenti, il dibattito sarà incentrato sull’emergenza ambientale, sullo spreco alimentare, sui cambiamenti sociali e ambientali e sulla biodiversità.
In tal senso, gli ospiti potranno apprendere quali comportamenti attuare e mettere in pratica per migliorare il pianeta e il territorio partendo da azioni quotidiane.
I cinque incontri previsti:
Cinque imperdibili appuntamenti dedicati al clima e alla sostenibilità ambientale attendono i partecipanti di Sormani d’estate.
Gli appuntamenti si terranno all’aperto, nella cornice della Corte d’Onore di Palazzo Sormani a partire dal 15 giugno fino al 22.
Vediamo gli incontri nel dettaglio.
Giovedì 15 giugno: lo spreco alimentare in Italia e nel mondo
Il professore di Politica agraria Andrea Segrè dialogherà con il giornalista Jacopo Giliberto sul tema dello spreco alimentare.
L’incontro analizzerà le abitudine alimentari degli italiani e di altri cittadini situati in 11 paesi e le cause dello spreco, cercando di capire i comportamenti da migliorare.
Lunedì 19 giugno: noi siamo natura
Il naturalista Gianfranco Bologna dialogando con il docente di ecologia Roberto Casagrandi presenta il libro Noi siamo natura.
Durante lo scambio, si invita i partecipanti a cercare di trovare una connessione sostenibile con la natura.
Martedì 20 giugno: se pianto un albero
In collaborazione con Mondadori Duomo, Giacomo Moro Mauretto e Riccardo de Marco presentano il libro Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?
Ogni giorno ci domandiamo quali siano i comportamenti più corretti da seguire per rendere il pianeta un luogo sostenibili.
A tal proposito, durante l’incontro verranno sottolineati i differenti problemi ecologici, verranno spiegate le cause che contribuiscono alla crisi e le azioni utili a contrastarla.
Mercoledì 21 giugno: i festival culturali e l’Agenda 2030
Con Danilo De Biasio, Martha Friel e Oliviero Ponte di Pino, l’incontro sarà un’occasione di riflessione sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle manifestazioni culturali.
Giovedì 22 giugno: Donne, crisi climatica e migrazioni: un incontro al femminile
Incontro che prevede la presenza di più voci femminili tra cui l’avvocato ambientale Veronica Dini, l’ecofemminista Laura Cima, la rappresentante di Ultima Generazione Miriam Falco e la giornalista Monica Lanfranco.
Maggiori dettagli:
Sormani d’estate è la rassegna per Milano è Viva dedicata all’ambiente e alla sostenibilità del territorio.
I cinque incontri si svolgeranno nel cortile d’Onore di Palazzo Sormani a partire dal 13 giugno fino al 22.
Gli ingressi sono gratuiti e gli eventi inizieranno dalle ore 18.
Per ulteriori informazioni, potete visitare la pagina dedicata sul sito della Biblioteca Sormani.
Per non perdervi tutti gli altri eventi estivi, rimanete aggiornati sulla nostra pagina dedicata a Milano è Viva.
Non finisce qui, perché in estate il cuore pulsante del capoluogo lombardo è il Castello Sforzesco che si anima di tanti eventi imperdibili.
E voi parteciperete?