Cosa vedere a Milano a piedi

Perché vedere Milano a piedi? Perché è il modo migliore per viverla e scoprire i suoi luoghi più belli!
Dai suoi grattacieli situati ad Isola e Garibaldi fino a cortili del Castello Sforzesco e i vari parchi di Milano.

Non sai cosa fare questo weekend? Dimentica l’auto ed i mezzi, ti organizziamo un percorso a piedi a Milano.

Quali posti vedere a piedi a Milano

 

Da dove iniziare? Dove andare a piedi a Milano?
Non può mancare la tappa in Piazza del Duomo, il vero centro pulsante della città ed è solo l’inizio di questo tour.

La Piazza ospita alcuni degli edifici più importanti della città: dall’aspetto artistico con il Palazzo Reale e il Museo del Novecento alla Galleria Vittorio Emanuele II.

 

cosa vedere a Milano

Proseguendo per la Galleria Vittorio Emanuele II vi ritroverete ad un certo punto davanti al Teatro alla Scala, il tempio della lirica.
Passando alla destra del Teatro e proseguendo sempre dritti, sbucherete in zona Brera, una delle zone più artistiche di Milano.
Le strade di questa zona appartengono a posti lontani, uniti da un fondo artistico.

Non molto lontano, si può trovare l’attualissima piazza Gae Aulenti in cui potrete ammirare i grattacieli di Garibaldi ed Isola. Isola è una delle zone di Milano più nuove e modernizzate.

Come proseguire il percorso per vedere Milano a piedi

 

Passando per le vie della movida milanese di corso Como e corso Garibaldi, mantenendo Parco Sempione al vostro lato, arriverete all’Arco della Pace in pochi minuti. Se vi incuriosisce, fate un giro anche all’interno del parco, la sua varietà vi lascerà senza parole.

Se proseguirete dalla parte opposta dell’Arco della Pace giungerete al Castello Sforzesco. Oggi sono presenti al suo interno, nella Pinacoteca del Castello, alcuni dei dipinti italiani più famosi tra cui Andrea Mantegna e Antonello da Messina.

Proseguendo verso la stazione di Cadorna e girando verso via Magenta, scoprirete la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. All’interno del refettorio, è presente una delle opere più importanti della storia dell’Arte: Il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

Questo percorso guidato giunge al termine con un’ultima tappa di totale relax: la Darsena sui Navigli. La zona è colma di posti in cui poter fare aperitivo, passeggiare o anche solo per rimanere in tranquillità a chiacchierare.

Avete mai percorso questo itinerario a piedi a Milano?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: